Home
Attualità
Contro la NON-VIOLENZA
di Alessandro Viviani Ingiustizia sociale, conflitti etnici, degrado urbano, disoccupazione, fratture tra centro e periferia delle grandi metropoli: la società capitalista – nonostante l’ottimismo pervasivo…
La politica non basta
Dal sito Diorama prendiamo e diffondiamo questo editoriale di Marco Tarchi, in cui c’è una profonda riflessione sul senso e l’urgenza di un’azione metapolitica. di…
Conflitto Armenia e Azerbaijan, al telefono con Aldo Ferrari.
di Adolfo Durazzini Aldo Ferrari è Professore ordinario presso l’Università di Venezia Ca’Foscari e Professore presso l’ISPI di Milano. Il Docente insegna attualmente letteratura armena…
Honi soyt qui mal y pense!
di Adolfo Durazzini Ai miei tempi certe cose non si facevano e né si dicevano! Questo rimane un meme tra due giovani liceali italiani cresciuti…
La mancata “italofonia” nel mondo!
di Adolfo Durazzini “Ei fu, percosso, attonito, stette a mirar le orde in fuga disperata battere in ritirata seguite dai suoi Ras…” Questa non è…
Editoriali
L’uomo tra cambiamento e normalità verso un futuro incerto
L’OMS nel 1981 in seguito alla eradicazione del vaiolo, che lutti aveva distribuito nel mondo, con avventatezza e ambizione, previde: “Salute per tutti nell’anno 2000”.…
Donna: storia di femminilità e potere
La rivista «Revolvere» sceglie di partire con un primo numero monografico sul tema della donna, nel suo rapporto con la femminilità e con la strumentalità…
Il deserto che avanza
Il deserto che avanza! È l’immagine che ci ha spinto a metterci in gioco e sperimentare una strada, quella della rivista di approfondimento culturale. Un…
Video in evidenza
Libri: ultime pubblicazioni
La comunità

Marina Simeone
Redattrice
Arturo Del Peschio
Autore
Marina Simeone
Redattrice
Marina Simeone
RedattriceInterviste
Benevento non dimentica l’Armenia: intervista ad Alfonso Muscetti.
intervista ad Alfonso Muscetti sul caso Armenia
Conflitto Armenia e Azerbaijan, al telefono con Aldo Ferrari.
di Adolfo Durazzini Aldo Ferrari è Professore ordinario presso l’Università di Venezia Ca’Foscari e Professore presso l’ISPI di Milano. Il Docente insegna attualmente letteratura armena…
Una Summa con Alain de Benoist.
Il dibattito culturale attuale sempre più frequentemente parla dell’Europa come di un fardello che portiamo indosso, ma che cosa è stata o che cosa è…
Paideia
IL DIALETTICO È COLUI CHE “PASSA ATTRAVERSO TUTTE LE CONFUTAZIONI”, CIOÈ CHE SOTTOPONE LE SUE IPOTESI ALL’ESAME DEGLI ALTRI, I QUALI CERCANO IN TUTTI I MODI DI CONFUTARLO. SOLO LA TESI CHE RIESCE A SUPERARE “TUTTE” LE CONFUTAZIONI PUÒ CONSIDERARSI FONDATA SU UN “RAGIONAMENTO ADEGUATO”.