Home
Articoli recenti
di Ciro Lomonte
La capitale siciliana è stata protagonista di stagioni mirabilmente creative degli artigiani orafi. Ne ricordiamo qui soltanto due: quella dell’Ergasterion, il laboratorio di …
“Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente e questo è quello strale che l’arco dell’essilio priasaetta”(Paradiso, XVII, vv. 55-57)
di Maurizio Brunelli
Proviamo a riflettere sull’importanza che …
Un nuovo spunto sull’Africa sempre nella rubrica curata da Giuseppe De Santis.
C’e’ un fenomeno che viene ignorato dalla stampa mainstream nonostante la sua importanza ed …
Un esordio davvero dei più repressivi e preoccupanti quello del governo Meloni, riguardo la giustizia…
di Antonella Ricciardi
Ha suscitato scalpore il progetto di legge per …
Pubblichiamo di seguito un articolo di un nostro lettore Giuseppe de Santis, giornalista esperto di Africa. Abbiamo ritenuto interessante mostrare il suo punto di vista …
Arturo Del Peschio incontra la
Prof. Benedetta Miracolo
Docente di lingua e letteratura inglese
Era molto tempo che non vedevo la mia amica Benedetta; ella ancora volteggiava nelle …
Editoriali
Celebrare le ricorrenze ha ancora un senso? Per noi sì, ancor più se la celebrazione avviene in una società spenta e disinteressata al suo passato …
L’OMS nel 1981 in seguito alla eradicazione del vaiolo, che lutti aveva distribuito nel mondo, con avventatezza e ambizione, previde: “Salute per tutti nell’anno 2000”. …
La rivista «Revolvere» sceglie di partire con un primo numero monografico sul tema della donna, nel suo rapporto con la femminilità e con la strumentalità …
Video in evidenza
Dibattiti
Interviste
Presentazioni
Libri: ultime pubblicazioni
Interviste
intervista ad Alfonso Muscetti sul caso Armenia
Armeni e Azeri: due modi diversi di intendere il confine.
di Adolfo Durazzini
Aldo Ferrari è Professore ordinario presso l’Università di Venezia Ca’Foscari e Professore presso l’ISPI …
Il dibattito culturale attuale sempre più frequentemente parla dell’Europa come di un fardello che portiamo indosso, ma che cosa è stata o che cosa è …
Paideia
IL DIALETTICO È COLUI CHE “PASSA ATTRAVERSO TUTTE LE CONFUTAZIONI”, CIOÈ CHE SOTTOPONE LE SUE IPOTESI ALL’ESAME DEGLI ALTRI, I QUALI CERCANO IN TUTTI I MODI DI CONFUTARLO. SOLO LA TESI CHE RIESCE A SUPERARE “TUTTE” LE CONFUTAZIONI PUÒ CONSIDERARSI FONDATA SU UN “RAGIONAMENTO ADEGUATO”.