Home

Revolvere: la Rivista

home rivista

Articoli recenti

L’oro di Palermo tra arte e artigianato

di Ciro Lomonte La capitale siciliana è stata protagonista di stagioni mirabilmente creative degli artigiani orafi. Ne ricordiamo qui soltanto due: quella dell’Ergasterion, il laboratorio di …

Prestiti linguistici e contaminazioni

Arturo Del Peschio incontra la Prof. Benedetta Miracolo Docente di lingua e letteratura inglese Era molto tempo che non vedevo la mia amica Benedetta; ella ancora volteggiava nelle …
Banner Giustizia Giusta

Editoriali

Dante e Federico II, due miti senza tempo

Celebrare le ricorrenze ha ancora un senso? Per noi sì, ancor più se la celebrazione avviene in una società spenta e disinteressata al suo passato …
Donna: storia di femminilità e potere

Donna: storia di femminilità e potere

La rivista «Revolvere» sceglie di partire con un primo numero monografico sul tema della donna, nel suo rapporto con la femminilità e con la strumentalità …

Video in evidenza

Dibattiti

Interviste

Presentazioni

Libri: ultime pubblicazioni

Interviste

Una Summa con Alain de Benoist.

Il dibattito culturale attuale sempre più frequentemente parla dell’Europa come di un fardello che portiamo indosso, ma che cosa è stata o che cosa è …

Paideia

 IL DIALETTICO È COLUI CHE “PASSA ATTRAVERSO TUTTE LE CONFUTAZIONI”, CIOÈ CHE SOTTOPONE LE SUE IPOTESI ALL’ESAME DEGLI ALTRI, I QUALI CERCANO IN TUTTI I MODI DI CONFUTARLO. SOLO LA TESI CHE RIESCE A SUPERARE “TUTTE” LE CONFUTAZIONI PUÒ CONSIDERARSI FONDATA SU UN “RAGIONAMENTO ADEGUATO”.