di Alessandro Viviani Ingiustizia sociale, conflitti etnici, degrado urbano, disoccupazione, fratture tra centro e periferia delle grandi metropoli: la società capitalista – nonostante l’ottimismo pervasivo e propagandistico – non può che essere intrinsecamente violenta. Il “villaggio globale” è una società […]
Categoria: Attualità
Dal sito Diorama prendiamo e diffondiamo questo editoriale di Marco Tarchi, in cui c’è una profonda riflessione sul senso e l’urgenza di un’azione metapolitica. di Marco Tarchi Sono passati trent’anni da quando, fra scene di giubilo, Helmut Kohl annunciò la […]
di Adolfo Durazzini Aldo Ferrari è Professore ordinario presso l’Università di Venezia Ca’Foscari e Professore presso l’ISPI di Milano. Il Docente insegna attualmente letteratura armena e storia dell’Eurasia e del Caucaso moderni. Lo abbiamo intervistato telefonicamente, a seguito di quanto […]
di Adolfo Durazzini Ai miei tempi certe cose non si facevano e né si dicevano! Questo rimane un meme tra due giovani liceali italiani cresciuti a Parigi… Quello che segue invece vuol fare luce sull’articolo della collega Cristina Gauri, redattrice […]
di Adolfo Durazzini “Ei fu, percosso, attonito, stette a mirar le orde in fuga disperata battere in ritirata seguite dai suoi Ras…” Questa non è la poesia di Manzoni, questa è una canzone, una semplice canzone che se ne ispira […]
Trapassa il 2 settembre 2020 a Milano lo storico dell’arte, politico e uomo poliedrico che era Philippe Daverio. Un uomo singolare, o meglio singolarmente multiforme. Un arlecchino nato nella città di Mulhouse, in Alsazia-Lorena, francese di cittadinanza, italiano di cuore […]
di Massimiliano Bonavoglia La Bielorussia è oggi nell’occhio del ciclone mediatico (occidentale). Sino a poco tempo fa molti manco sapevano esattamente dove fosse collocata geograficamente, ma dopo quelle deprecabili elezioni ora tutti finalmente sanno che laggiù, anzi lassù, la democrazia […]
di Adolfo Durazzini Bayrūt! La città dei pozzi o delle sorgenti, non di petrolio ma d’acqua. Questa risorgiva sa accogliere e sa respingere, sa creare e sa distruggere, quasi a ricordare alla gente che verrà dal mare o dal cielo […]
Il Prof . Avv Augusto Sinagra denuncia alla Procura Generale della Corte dei Conti illegittimità del protocollo firmato di Stefania Grella Il 13 luglio c.m alla presenza del ns Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è deciso di donare con […]
La scuola, le sue riforme, la sua storia, il suo futuro, il suo rapporto con l’economia. Tutto questo in un articolo di Raffaele Salomone Megna. di Raffaele Salomone Megna Far partire la nostra disamina dal 1989 significa considerare poco più […]