Una passeggiata per Arquà Petrarca. di Giorgia Durigon Una giornata di settembre, quella tipica atmosfera che per chi riesce a toccare il mondo con il cuore subito richiama una lieve nota di nostalgia. Non più estate non ancora autunno. Il […]
Categoria: Italia
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Stefania Grella, collaboratrice di Revolvere a conoscenza dei risvolti poco chiari di una vicenda di cui l’Italia non può andar fiera. di Sefania Grella Il 13 luglio c.m il ns Presidente della Repubblica Sergio […]
di Adolfo Durazzini Sono un giovane parigino… Figlio di Nôtre-Dame che brucia, come brucia il mondo intero e sono anche abbastanza contento che bruci, come diceva Irene Grandi nella sua famosa canzone. Sì, parigino, figlio delle rivoluzioni e controrivoluzioni, amante […]
di Coven Venice Project IL LEONE DI PIAZZA SAN MARCO La statua bronzea che svetta sopra la colonna di granito egiziano presso il molo della Piazzetta di San Marco, racchiude in sé mito e storia artistica. Fu portata in laguna […]
di Adolfo Durazzini Cos’hanno in comune Verona e l’Oriente? Un costato di balena appeso su un arco vicino a Piazza dei Signori, un astrologo venuto dall’India, un sovrano che si interessava di tutte le scienze che venivano dall’Oriente misterioso, una […]
di Cristiano Ruzzi All’interno di quegli atteggiamenti, che da sempre contraddistinguono l’arena politica e i social, si possono evidenziare due livelli emotivi: sfogo emotivo e costanti manie di persecuzione. Nel primo caso rientrano quel sottobosco di persone che si lagnano […]
di Adolfo Durazzini A nome della stampa libera e nell’ottica di una sempre maggiore forma di giustizia, Revolvere che a nome suo fa della libertà e della giustizia valori propri, apprezza e aggiunge alcune precisazioni circa l’articolo del collega Lorenzo […]
Il professor Marco Tarchi, politologo e docente di Scienza politica presso la facoltà Cesare Alfieri di Firenze, anticipa l’editoriale del numero 354 della rivista Diorama per dire la sua sul “ritorno dei futurologi “e sulla inettitudine di una classe dirigente […]
di Giorgia Durigon Ormai da due mesi a questa parte abbiamo subito e stiamo tuttora subendo un’interruzione temporale. È come se tutto si fosse fermato di fronte alla bestia nera del virus. Questa bestia fa paura. In una continua ripetizione, […]
di Adolfo Durazzini Dopo ogni guerra, dopo ogni crisi, i sopravvissuti sono sempre stati i testimoni o nel miglior dei casi gli artefici della ricostruzione e della decostruzione. Quest’ultima fosse stata interiore, con relativo cambiamento di rotta a più livelli, […]