Arturo Del Peschio incontra la Prof. Benedetta Miracolo Docente di lingua e letteratura inglese Era molto tempo che non vedevo la mia amica Benedetta; ella ancora volteggiava nelle aule ove seminava “To be or not to be”; riconosciutala tra i […]
Categoria: Senza categoria
Il grido di dissenso di Alessandro Sposato rispetto lo smarrimento sociale, politico e culturale del nostro tempo. Abbiamo scelto di pubblicarlo perché è il punto di arrivo naturale di chi pur venendo da disparate esperienze politiche comprende la gravità della […]
Parte questa sera il corso di educazione civica sul canale youtube Revolvere. Ideato e realizzato in collaborazione con ISU centro studi. Questa sera alle ore 21:00 ospiti di Revolvere la scrittrice Anna Lisi e la Psicoterapeuta Pamela Bove. Prenderemo in […]
Il prof. Bonavoglia ci propone una riflessione accorta senza interferenze ideologiche su un tema che sta dividendo la Nazione e inibendo il dibattito scientifico. Nel luglio scorso il presidente del consiglio Mario Draghi [noto banchiere di Goldman Sachs ed ex-governatore […]
di Stefano De Rosa LE CRITICHE PRETESTUOSE Due sono state – e costituiscono tuttora – le principali direttive di critica che dallo scorso inverno hanno accompagnato la partenza mediatica di questa complessa iniziativa referendaria: da una parte la frammentarietà degli […]
La sfida referendaria aperta da Partito Radicale e Lega è un’occasione imperdibile per ricondurre un distorto potere giudiziario nell’alveo costituzionale e per rimuovere sacche di consociativismo eversivo. Dal 2 luglio firmiamo i quesiti per poi, nel 2022, correre alle urne […]
Presentazione Revolvere II numero. Hanno partecipato Adriano Segatori, Roberto Siconolfi, Adolfo Durazzini,Stefano De Rosa, Cristina Coccia e Marina Simeone. Vedi il video ed iscriviti al nostro canale youtube Revolvere.
di Giorgia Durigon “I am not against one nation in particular, but against the general idea of all nations. What is the Nation? It is the aspect of a whole people as an organized power. This organization incessantly keeps up […]
di Marina Simeone Sono trascorsi 40 anni da quel caldo giorno augustano, in cui a Bologna un ordigno esplosivo è stato fatto esplodere nella sala d’aspetto della stazione Centrale, causando la morte di circa 85 persone oltre a 200 feriti. […]
La scuola, le sue riforme, la sua storia, il suo futuro, il suo rapporto con l’economia. Tutto questo in un articolo di Raffaele Salomone Megna. di Raffaele Salomone Megna Far partire la nostra disamina dal 1989 significa considerare poco più […]