Autore: Marina Simeone
Il dibattito culturale attuale sempre più frequentemente parla dell’Europa come di un fardello che portiamo indosso, ma che cosa è stata o che cosa è per lei l’Idea di Europa? Che cosa dovrebbe essere l’Europa? In teoria la risposta è […]
Capire come mai la federazione Revolvere, attraverso la sua Rivista, ha meditato e promosso uno spazio musicale è facilmente intuibile, la cultura a cui piace ispirarci non è fatta di scatole vuote riempite di nozioni settarie e specializzanti, ma, è […]
L’epopea sudista e la guerra di secessione Edizione Settimo Sigillo ordina http://www.libreriaeuropa.it/scheda.asp?id=10173&ricpag=1 In un momento in cui vengono imbrattate e offese statue e memoria di chi ha combattuto nella guerra di secessione americana dalla parte vinta, perché accusate di razzismo […]
Valerio Paolillo laureando in Sociologia e attento osservatore delle dinamiche politiche e culturali americane ci trasmette alcune considerazioni sul caso Floyd. di Valerio Paolillo «Ogni libro verrà riscritto, ogni immagine verrà ridipinta, ogni statua e ogni edificio verrà rinominato, ogni […]
La didattica a distanza apre nuovi scenari per la scuola italiana, i cui esempi all’estero non rincuorano affatto. Un articolo chiarificatore di Raffaele Salomone Megna. di Raffaele Salomone Megna Sulle origini del covid-19 c’è grande incertezza. Alcuni pensano che sia […]
La rivista «Revolvere» sceglie di partire con un primo numero monografico sul tema della donna, nel suo rapporto con la femminilità e con la strumentalità del femminismo. Ne parla parafrasando il titolo di una pubblicazione di Edy Minguzzi, il cui […]
di Raffaele Salomone Megna Non ancora abbiamo compreso cosa sia il covid-19: uno spiacevole scherzo della natura dovuto ad improvvidi connubi bestiali, oppure un virus ingegnerizzato, fuoruscito dal laboratorio biologico di livello 4 di Whuang, oppure un virus portato a […]
Pubblichiamo una lettera aperta di Lino Lavorgna alla Merkel in merito alle sue dichiarazioni che penalizzeranno il turismo italiano. di Lino Lavorgna Carissima Angela Merkel, ti scrivo con animo sereno, affettuosamente e senza alcun risentimento. Non potrebbe essere altrimenti: anche […]
Pur a distanza di secoli la figura eroica ha sempre avuto una funzione pedagogica nella storia europea. E’ possibile tracciare una linea comune tra il mito degli eroi e quegli eventi che scossero la società moderna, agli inizi del XX […]